- neve
- né·ves.f.1. FO precipitazione atmosferica costituita da piccole particelle di ghiaccio originate dal forte raffreddamento del vapore acqueo delle nubi, che scendono lentamente al suolo spec. aggregate in fiocchi bianchi: neve gelata, molle, farinosa; fiocco di neve; tormenta di neve; cade, fiocca la neve | strato o massa di tale precipitazione accumulatasi al suolo: spalare la neve, c'è un metro di neve, fare un pupazzo di neve; una distesa di neve; la campagna è ricoperta da un manto di neve; la stagione delle nevi, l'inverno; bollettino della neve, insieme di informazioni meteorologiche relative alle nevicate avvenute e alle condizioni di sciabilità | bianco come la neve, bianchissimo | fig. la neve dei capelli, i capelli bianchi2. LE fig., bianchezza, pallore della pelle: mostra il bel petto le sue nevi ignude (Tasso)3. CO gerg., nel gergo dei drogati, cocaina4. TS telev. → effetto sabbia\VARIANTI: nieve.DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: lat. nĭve(m).POLIREMATICHE:da neve: loc.agg.inv. COdi neve: loc.agg.inv. LEneve artificiale: loc.s.f. COneve fresca: loc.s.f. COneve granulare: loc.s.f. TS meteor.neve perenne: loc.s.f. CO TS geogr.
Dizionario Italiano.